Esercitazioni
Obiettivo
Le esercitazioni servono a verificare l'apprendimento degli argomenti di ogni lezione. Aiutano anche ad arrivare al progetto più preparati sulle potenzialità di p5.js e sulle tecniche di base. Per questo si consiglia di realizzarle alla fine della relativa lezione o nei giorni immediatamente successivi. In qualsiasi, caso le esercitazioni verranno considerate valide solo se presentate entro la settimana precedente l'esame e corrette prima della "consegna" del progetto (3 giorni prima dell'esame).
Modalità di realizzazione
Per evitare complicazioni iniziali, legate alla creazione dei file necessari, ogni esercitazione andrà realizzata sul Web Editor di p5.js dove è possibile scrivere direttamente il codice e utilizzare l'URL per "consegnare" lo sketch.
Le istruzioni sulle principali operazioni possibili con l'editor vengono descritte nella pagina sull'uso del p5.js Web Editor.
Revisioni
Ogni esercitazione verrà revisionata dal docente per verificarne la correttezza. A causa del numero degli iscritti al corso, e quindi nel numero complessivo di esercitazioni, verrà fatta una sola revisione. Se alla seconda consegna gli errori segnalati non verranno corretti lo sketch verrà contrassegnato come non corretto e verrà assegnata una penalizzazione di 0.2 punti sulla valutazione finale.
Gli eventuali problemi da risolvere verranno segnalati nei commenti del "compito" Classroom dell'esercitazione. Una visualizzazione sintetica verrà mostrata nella pagina Stato delle attività laboratoriali che permette anche la verifica del corretto caricamento delle anteprime e la visione (senza codice) delle esercitazioni degli altri.